Chiesa di S. Lucia - Magliano de' Marsi

Il monumento più significativo di Magliano de' Marsi (AQ), è la parrocchiale di Santa Lucia, la cui costruzione originaria è da attribuirsi al XIII-XIV secolo, quasi sicuramente per opera delle stesse maestranze cistercensi che avevano costruito la vicina chiesa di Santa Maria della Vittoria di Scurcola Marsicana. Anche se non si conosce la data di costruzione esatta, si suppone che sia nata insieme al paese, costruita sui resti di un tempio romano, e probabilmente dedicata in origine a San Martino. La nuova dedicazione venne fissata probabilmente nel XVI sec., quando il paese di Magliano diventa indipendente dal vicino centro di Carce. Il documento più antico che cita la chiesa con il suo nome attuale è una carta del 1536, dove si parla di "una cappella sita in la Ecclesia de S. Lutia di Magliano medesmo", mentre documenti coevi o di poco anteriori parlano ancora di "San Martino di Magliano" (ex San Martino in Carce).

Nel 1570 si trasforma in collegiata, giungendo ad ospitare un abate e sei canonici. Nel 1904 e nel 1915 una serie di terremoti le arrecano enormi danni distruggendola quasi completamente: la chiesa sarà ricostruita soltanto ventidue anni dopo, nel 1937, rispettando per quanto possibile l'impianto dell'edificio originario. La facciata, in particolare, è stata smontata pezzo dopo pezzo e poi ricostruita fedelmente attraverso la numerazione dei pezzi. Il campanile, posto al fianco della chiesa, risale al 1880 ed è opera dell'artista maglianese Tommaso di Lorenzo. Sia in facciata, sia all'interno, la chiesa mostra la coesistenza di diversi stili. L'interno è suddiviso in tre navate, di cui la centrale risulta essere più alta, delimitate da colonne a sezione rotonda su cui si innalzano archi a sesto acuto poggianti su capitelli diversamente ornati.




Per maggiori info: http://www.angolohermes.com/Luoghi/Abruzzo/Magliano/S_Lucia.html

QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE